BAGNO DI FORESTA
Immergersi nell’atmosfera del bosco per vivere un’esperienza sensoriale
di intenso benessere a contatto con la Terra
🌲🌲🌲
Il bagno di foresta è una disciplina nata in Giappone negli anni ottanta, si fonda su ricerche scientifiche che dimostrano come il permanere in un ambiente boschivo apporti innumerevoli benefici psicologici e fisiologici, come per es. la regolarizzazione della pressione arteriosa, il miglioramento delle difese immunitarie, la diminuzione degli ormoni dello stress
REGALATI UN MOMENTO DI IMMERSIONE NEL BOSCO
✨ ✨ ✨
mer 24, ven 26 e mer 31 agosto
ven 2, mer 14, ven 16, mer 21, ven 23, e mer 28 settembre
numero massimo di iscritti: 6 persone (minimo 2), età minima 16 anni
Ci dispiace, per ragioni tecniche non è prevista
la partecipazione per i nostri amici a quattro zampe!
PRENOTAZIONI / Tatiana 3495455352
PER SAPERNE DI PIÙ SUL
BAGNO DI FORESTA
BAGNO DI FORESTA
🌲 QUAL È LA SUA ORIGINE?
Il bagno di foresta o Shnirin Yoku è nato in Giappone negli anni ’80 in risposta al crescente burnout causato dal boom tecnologico e dal frenetico stile di vita.
Nel 1982 Tomohide Akiyama, ministro giapponese dell’Agricoltura, della Foresta e della Pesca, ha iniziato a studiare i benefici che la Natura ha sull’essere umano e ha promosso una campagna di valorizzazione delle foreste per il benessere psicofisico , a lui si deve il termine Shinrin Yoku.
Nel 2004 alcune agenzie governative e organizzazioni accademiche giapponesi cominciano degli studi sistemici sugli effetti benefici che la foresta ha sulla salute , di questo gruppo di studiosi faceva parte anche l’immunologo Qing Li, fondatore della società di medicina forestale.
Attualmente in Giappone il bagno di foresta è consigliato e promosso come attività di prevenzione. I cittadini sono invitati a dedicarsi al rilassamento in natura per contrastare gli effetti negativi dello stress.
🌲 DI COSA SI TRATTA?
Il Bagno di Foresta consiste in un’esperienza sensoriale di immersione nella benefica atmosfera del bosco. E’ un’avventura di profonda connessione con l’ambiente naturale attraverso i cinque sensi.
Nel bosco il tempo e lo spazio acquistano un valore diverso, si cammina lentamente, in uno stato di presenza consapevole, si contempla il bosco guidati dai propri sensi e dal proprio istinto. Si attiva l’innata curiosità alla scoperta dell’ambiente circostante.
🌲 E COME SI SVOLGE?
L’attività è suddivisa in esercizi sensoriali che il conduttore propone ai presenti.
Dopo essere entrati nel bosco con un atteggiamento di rispetto e liberi dal quotidiano zaino mentale fatto di preoccupazioni, aspettative, ruminazioni, il conduttore propone un primo esercizio: il risveglio sensoriale che si esegue da seduti.
Si prosegue poi in movimento, con altri esercizi sensoriali.
Si cammina nel bosco senza fretta e senza un obiettivo prestabilito, ci si lascia guidare dai colori del bosco, dai rumori e dagli odori.
Il lieve fruscio del vento tra i rami, la luce che filtra tra gli alberi, la ruvida corteccia, ci regalano momenti di intenso benessere e ci aiutano ad estraniarci dai contenuti del passato e del futuro (preoccupazioni, ruminazioni, ansie).
🌲 INFINE, A COSA FA BENE...
Il permanere in un ambiente naturale ricco di alberi ha un impatto positivo sull’equilibrio psicofisico.
Migliora la risposta immunitaria, diminuisce il cortisolo in eccesso (ormone dello stress), regolarizza la pressione arteriosa, migliora il benessere percepito, aumenta l’attività del sistema parasimpatico, a livello cognitivo ha effetti positivi sulla memoria e sull’attenzione, migliora la creatività.
🌈 ✨